libertà dalla tossicodipendenza

L’abuso di droga ed alcol causa effetti disastrosi nella società, che vanno ben oltre gli effetti causati al singolo tossicodipendente. Si stima che il traffico di droghe illegali sia pari a oltre 350 miliardi di euro all’anno, il che corrisponde a quasi un decimo di tutto il commercio internazionale e più del prodotto interno lordo dell’88 percento delle nazioni del mondo.
Centinaia di milioni di vite sono condizionate dall’uso di droghe illegali e molte di esse terminano prematuramente. Secondo il rapporto del 2014 “Droghe e crimine nel mondo” dell’Ufficio delle Nazioni Unite, il numero dei tossicodipendenti è compreso tra i 162 milioni e i 324 milioni, di cui una percentuale che va dal 3,5 percento al 7 percento è costituita da persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni.
Gli Stati Uniti occupano il primo posto nella classifica mondiale dei morti per droga, con un tasso di mortalità pari a 142 persone ogni milione, tre volte il tasso globale.
Ne risultano 40.000 morti ogni anno, cifra che supera di gran numero i morti per incidenti stradali negli Stati Uniti. Nel primo decennio del 21º secolo, le morti per droga sono più che raddoppiate tra gli adolescenti e i giovani e più che triplicate tra coloro che hanno un’età compresa fra i 50 e i 69 anni.
Dal 2008, l’uso di sostanze oppiacee senza prescrizione medica è aumentato quasi del 200 percento negli Stati Uniti.
La tossicodipendenza non colpisce solo il comune ”tossico” e non si limita alle tradizionali droghe da strada.
Ogni statistica e ogni caso rappresenta una tragedia umana: un lavoro o una carriera perduta, risparmi dissipati, persone lese o debilitate, famiglie distrutte. L’abuso di droghe è una crisi che dev’essere affrontata e risolta dalle persone e dalle famiglie, dalle comunità e dalla società in generale.
La politica di ”guerra alle droghe” intrapresa dagli Stati Uniti, che al momento viene per lo più rinnegata, ha combattuto una battaglia persa attaccando i fornitori di droghe illegali; la soluzione definitiva è di ridurre la richiesta di droghe riducendone l’abuso e la dipendenza attraverso la prevenzione e un’istruzione efficace sulle droghe, così come un metodo efficiente di riabilitazione dalla tossicodipendenza.
Questo è lo scopo del programma Narconon di prevenzione e riabilitazione da tossicodipendenza e alcolismo. La sua rete mondiale di centri di recupero e gli operatori che si occupano di prevenzione all’uso di droghe offrono soluzioni efficaci alle persone, alle famiglie e alle comunità che cercano una via verso la libertà dalla tossicodipendenza.